Datev Koinos Datev Koinos

Taccuino del commercialista 2023 - Bilancio


L’edizione speciale dedicata al Bilancio. Un pratico compendio di piccole dimensioni per orientarsi tra le ultime normative e le criticità dell’attuale situazione economica.
Il Taccuino è pensato per i commercialisti dai commercialisti.

Il bilancio e i nuovi scenari economici
L’emergenza pandemica ha ceduto il posto alla crisi causata dal conflitto in Ucraina, con ulteriori effetti negativi per l’economia delle imprese, soprattutto a causa dell’incremento dei costi dell’energia e delle materie prime, e significativi aumenti dei tassi d’inflazione. Ancora una volta, quindi, le attività di redazione del bilancio e di revisione legale dei conti dovranno tenere conto delle normative, in proroga e di nuova emanazione, che il legislatore ha introdotto per sostenere la vitalità delle imprese in uno scenario economico in continua evoluzione. Un contesto che richiede all’imprenditore, e al commercialista che ne è il consulente, di implementare i sistemi di controllo gestionale adeguati a verificare la continuità aziendale e a prevenire situazioni di crisi.
Taccuino del commercialista - Bilancio

L’edizione 2023 del Taccuino Bilancio intende esaminare, come sempre in modo estremamente sintetico ma puntuale, gli impatti sulle regole di contabilità e bilancio della normativa emanata per fronteggiare la crisi economica, prima per l’emergenza pandemica e ora per effetto della guerra in Ucraina, che vanno ad incidere sull’attività di commercialisti e revisori dei conti. L’obiettivo principale è di illustrare e comprendere i contenuti dei diversi interventi normativi che interessano la predisposizione del fascicolo di bilancio, facendone emergere i profili di novità e le criticità, senza dimenticare alcune considerazioni sugli adempimenti e responsabilità che competono agli organi di controllo anche alla luce delle nuove disposizioni sulla crisi d’impresa.

Scarica GRATIS

Contenuti

1
Le principali novità per il fascicolo di bilancio
2
La valutazione della continuità aziendale dopo l'entrata in vigore del CCII
3
Assegnazione agevolata di beni ai soci: principali aspetti civilistici, fiscali e contabili
4
La correzione degli errori di bilancio e i riflessi fiscali alla luce dei nuovi provvedimenti
5
Il trattamento contabile dei bonus fiscali
6
Il rapporto banca-impresa in tempi di inflazione: il ruolo del dottore commercialista
7
Aggiornamenti per la redazione del bilancio di sostenibilità per le PMI
8
Le novità previste dal Codice della crisi d’impresa
9
La Relazione di revisione al bilancio 2022

Autori

Antonio De Francesco

Dottore commercialista e revisore legale dei conti. Revisore Enti locali e Gestore dell’organismo di composizione della crisi di impresa. Specialista in pianificazione e controllo di gestione, crisi d’impresa e procedure concorsuali, responsabilità sociale d’impresa e bilancio di sostenibilità, revisione aziendale. Redattore di vari articoli ed approfondimenti in materia di revisione legale.

Marco Fiameni

Dottore commercialista e revisore legale dei conti. Dottore di ricerca in Business Administration and Management. Specialista in pianificazione e controllo di gestione, crisi d’impresa e procedure concorsuali, responsabilità sociale d’impresa e bilancio di sostenibilità, revisione aziendale.

Andrea Panizza

Dottore Commercialista e Revisore Legale in Ferrara. Professore a contratto di Controllo Manageriale presso l’Università di Bergamo. Professore a contratto di Prevenzione e Gestione della Crisi d’Impresa presso l’Università del Piemonte Orientale. Presidente di A.P.R.I. - Associazione Professionisti Risanamento Imprese ETS. Specialista in pianificazione, programmazione, controllo e crisi d’impresa. Autore e curatore di pubblicazioni collettanee e articoli.

Roberta Provasi

Dottore commercialista e revisore legale dei conti. Professore associato di Ragioneria e di Revisione legale dei conti presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Autrice di diversi contributi in volumi e monografie.

Paola Saracino

Dottore commercialista e revisore legale dei conti. Professore associato di Ragioneria presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Autrice di diversi contributi in volumi e monografie.

Alessandra Tami

Dottore commercialista e revisore legale dei conti. Docente di Fondamenti di Bilancio presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Autrice di diversi contributi in riviste, volumi e monografie.

Simone Trezzi

Dottore commercialista e revisore legale dei conti. Dottore di ricerca in economia e strategia aziendale. Docente a contratto di Planning e consulenza fiscale e societaria e Fondamentali di controllo e gestione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.



Datev Koinos Il Taccuino del commercialista è una pubblicazione gratuita di DATEV KOINOS.
La società DATEV KOINOS è stata costituita nel 2002 dalle cooperative di professionisti DATEV e KOINOS. Lo scopo dell’iniziativa era di realizzare e proporre agli studi professionali italiani una gamma completa di software innovativi e di qualità.
Un obiettivo ambizioso che ha richiesto anni di sviluppo applicativo e notevoli sforzi economici, e che ha fatto leva da un lato sulla vicinanza della cooperativa KOINOS alle esigenze dei professionisti in Italia, dall’altro sui 50 anni di esperienza di DATEV, società tedesca leader per le soluzioni IT e il software dell’area contabile, fiscale e del lavoro.
Oggi migliaia di studi professionali italiani e di loro clienti utilizzano i nostri software: per la contabilità, i bilanci, le dichiarazioni fiscali, la fatturazione elettronica, l’elaborazione delle paghe, ecc. Un’offerta che si contraddistingue per la qualità e i prezzi contenuti.